In formato PDF:
Revisioni
Data | Autore | Titolo | Versione | Modifica |
01/09/2014 | Fabio Nepi, Marco Mannucci | Regolamento TVI 14/15 | 1.0 | Prima Emissione |
15/07/2015 | Fabio Nepi, Marco Mannucci, Luca Serani | Regolamento TVI 15/16 | 2.0 | Revisione Completa |
14/07/2016 | Fabio Nepi, Marco Mannucci, Luca Serani | Regolamento TVI 16/17 | 2.1 | Modifica |
13/07/2017 | Fabio Nepi | Regolamento TVI 17/18 | 2.2 | Modifica |
21/09/2018 | Luca Serani | Regolamento Comp Champions/Internaz | 2.3 | Revisione Completa |
14/08/2019 | Fabio Nepi | Regolamento TVI 19/20 | 2.4 | Modifica |
19/08/2020 | Luca Serani | Regolamento TVI 20/21 | 2.5 | Modifica |
19/07/2021 | Fabio Nepi | Regolamento TVI 21/22 | 2.6 | Modifica |
24/06/2022 | Fabio Nepi | Regolamento TVI 22/23 | 2.76 | Modifica |
Legenda:
Verde: nuove modifiche
Giallo: verifiche in corsa (sondaggio o verifiche tecniche)
Rosso: regola eliminata rispetto all’ultima versione
Sommario
Introduzione
1. Campionato TVI
1.1. Struttura e Regole Generali
1.2. Regole di Calcolo
1.3. Mercatino di riparazione estivo
1.4. Mercato di riparazione invernale
2. Coppa Italia
2.1. Struttura e Regole Generali
2.2. Regole di Calcolo
2.3. Mercato di riparazione
3. Supercoppa Italiana
3.1. Struttura e Regole Generali
3.2. Regole di Calcolo
4. Champions League
4.1. Struttura e Regole Generali
4.2. Regole di Calcolo
5. Competizioni Internazionali
5.1. Struttura e Regole Generali
5.2. Regole di Calcolo
6. Superlega Italiana Fantacalcio
7. Premi
7.1. Serie A, Serie B, Serie C, Serie D, Coppa Italia, Supercoppa Italiana
7.2. Champions League
7.3. Competizioni Internazionali
Introduzione
La Lega Tantovincoio promette di dar vita a diverse competizione per soddisfare tutti i partecipanti e per estendere i suoi orizzonti.
Saranno disponibili queste competizioni:
- Campionato: in base al numero di partecipanti le squadre verranno divise in Serie da 10 squadre. Le new entry partiranno dall’ultima serie.
- Coppa Italia: ogni anno verrà disputata la Coppa, contestualmente al Campionato, i cui partecipanti saranno tutti coloro che prenderanno il via alle varie Serie (A,B etc) della stagione in corso.
- Champions League: campionato parallelo che segue le partite della Champions League reale ed ha un numero chiuso di partecipanti, selezionati, in funzione dei risultati ottenuti negli anni.
- SuperCoppa Italiana: disputata ogni anno tra il vincente del Campionato di Serie A e quello della Coppa Italia dell’anno precedente.
- Europei/Coppa America/Coppa Africa: competizioni speciali che verranno disputate in occasione di questi eventi. Ha un numero chiuso di partecipanti, selezionati in base ai risultati ottenuti negli anni in tutta la Lega.
- Mondiali: competizione speciale che verrà disputata in occasione di questo evento. Ha un numero chiuso di partecipanti, selezionati in base ai risultati ottenuti negli anni in tutta la Lega. Come riferimento viene presa quella di Brasile 2014.
Tutti i concorrenti saranno liberi di partecipare, invitare nuovi amici, rifiutare o non partecipare alle varie competizioni. Al fine di mantenere uno storico di risultati sarà creato un Ranking dell’intera Lega organizzato in stile Sci Alpino, ovvero un Ranking Generale (stile Coppa del Mondo Generale con la somma di tutti i risultati ottenuti nelle varie competizioni) e tanti sotto-ranking, uno per ogni competizione ( stile Coppa di Specialità).
La Lega prevede una quota d’iscrizione per ogni competizione (generalmente Campionato, Coppa Italia e SuperCoppa hanno una sola quota d’iscrizione perché partecipando vengono svolte tutte le competizioni).
Inoltre la Lega prevede una serie di premi per i risultati ottenuti in ogni competizione.
Quindi per i più interessati ci saranno tanti dettagli da seguire, mentre per i meno interessati ci saranno le stesse linee guida di sempre: Asta, Campionato, Premi.
Una nota importante è che ognuno deve sentirsi libero di proporre miglioramenti, critiche costruttive, idee al fine di essere sempre più attraente e divertente negli anni.
1. Campionato TVI
1.1. Struttura e Regole Generali
Numero concorrenti: 10
Giornate: 36 giornate in tutto: gare di Andata/Ritorno/Andata/Ritorno (escluse le prime due di campionato in generale).
Saranno da considerarsi a premio i primi 3 della classifica a fine campionato: il 1° vincerà il campionato il secondo e il terzo saliranno sul podio e avranno diritto al 2° e 3° premio.
Promozione dalla Serie B all’ultima serie (Play-off): le prime 2 saranno promosse direttamente. La 3° e la 4° parteciperanno ai play-off, se e solo se tra di loro ci saranno meno di 6 punti. In questo caso se anche tra la 4° e la 5° ci saranno meno di 6 punti parteciperà al playoff anche la 5°. I play-off non si svolgeranno in partite di scontri diretti, ma saranno decisi dal fantapunteggio delle squadra. Il fantapunteggio più alto tra i 3 sarà il 3° promosso. A parità di fantapunteggio conterà la posizione in classifica, a parità di punti gli scontri diretti. A parità anche di questi monetina.
Retrocessione dalla Serie B all’ultima serie (Play-out): le ultime 2 saranno retrocesse direttamente. La 7° e la 8° parteciperanno ai play-out, se e solo se tra di loro ci saranno meno di 6 punti. In questo caso se anche tra la 6° e la /à ci saranno meno di 6 punti, parteciparà al playout anche la 6°. I play-out non si svolgeranno in partite di scontri diretti, ma saranno decisi dal fantapunteggio delle squadra. Il fantapunteggio più basso tra i 3 sarà il 3° retrocesso. A parità di fantapunteggio conterà la posizione in classifica, a parità di punti gli scontri diretti. A parità anche di questi monetina.
- Quota di partecipazione: 16 per squadra (valido sia per Campionato che per Coppa Italia). 15 andranno a far parte del montepremi (escluso il 5% trattenuto per il mantenimento del sito e della manutenzione) ed 1 euro sarà utilizzato per l’acquisto di una coppa per tutti i vincitori delle serie e della Coppa Italia.
- Dove: l’asta avverrà dal vivo per le Serie A, B e C. Per le serie minori la Serie C l’asta avverrà tramite applicazioni che consentiranno la modalità di asta da remoto (esempio: Asta Live di Fanta pazz)
- Battitore: qualora non ci fosse un battitore ufficiale, ogni concorrente può (e deve) diventarlo per ogni giocatore a cui non è interessato “battendo fino a 3”. Il concorrente che decide di fare il battitore per un giocatore a cui non è interessato NON PUO’ rialzare nel caso in cui nessuno lo faccia.
- Crediti: Ogni squadra disporrà di 500 crediti iniziali, più eventuali bonus crediti acquisiti, ad esempio in funzione delle rimanenze dell’anno precedente (1/3 dei crediti rimanenti).
- Bonus “Ammannati-Serani Jr”: A fine stagione sarà stilata una classifica delle 50 squadre della lega ordinate per fantapunteggio. Le prime 10 squadre avranno un premio in crediti utilizzabili dall’anno successivo. Questi i premi: 1°: 10 crediti; 2°: 9 crediti; 3°: 8; 4°: 7; 5°: 6; 6°: 5; 7°: 4; 8°: 3; 9°: 2; 10°: 1.
- Bonus “Gragnani” (ELIMINATA): In aggiunta al bonus del punto e. si affiancherà questo nuovo bonus che andrà a sommarsi ai premi a fine stagione del punto precedente: 1°: 10 crediti; 2°: 9 crediti; 3°: 8; 4°: 7; 5°: 6; 6°: 5; 7°: 4; 8°: 3; 9°: 2; 10°: 1. Questa competizione vedrà una classifica parallela secondo una competizione fatta in modalità FORMULA UNO che stilerà una classifica in ogni giornata in base al fantapunteggio di giornata fatto da tutte e 60 le squadre. Al termine di ogni giornata, dunque, si andrà ad assegnare alle 15 migliori squadre di tutte le serie, in base ai fantapunti, i seguenti punti in classifica:
1° 25 PTS
2° 20 PTS
3° 16 PTS
4° 14 PTS
5° 12 PTS
6° 10 PTS
7° 9 PTS
8° 8 PTS
9° 7 PTS
10° 6 PTS
11° 5 PTS
12° 4 PTS
13° 3 PTS
14° 2 PTS
15° 1 PT
La competizione durerà per tutte le giornate in comune delle 6 serie. In caso di mancanto inserimento della formaizone il punteggio fatto sarà 0.
- Ordine di chiamata: L’asta si svolgerà a chiamata per ruolo. Tutti i presidenti si disporranno al loro posto e verrà estratto un presidente che inizierà a chiamare a partire dai portieri. L’ultimo presidente che completerà la rose dei portieri sarà il primo a iniziare la chiamate dei difensori. E così via per i ruoli a seguire.
- Composizione Rosa: ogni squadra dovrà essere composta da 25 giocatori: 3 Portieri, 8 Difensori, 8 Centrocampisti, 6 Attaccanti.
- Giocatore Disponibili: non potranno essere acquistati giocatori fuori dalla lista della gazzetta (o fantagazzetta). Nel caso in cui si acquisti un giocatore che poi viene venduto in una lega inferiore o all’estero non potrà essere sostituito fino al primo mercato di riparazione previsto ma i crediti risultanti dallo svincolo potranno essere utilizzati immediatamente per effettuare scambi.
- Non svincolabilità: una volta acquistato e battuto un giocatore non si potrà più vendere fino al mercato di riparazione successivo.
- “Lodo Archimede”: nel caso in cui uno sballi con il punteggio ci sarà una penalizzazione in punti in classifica generale nel seguente modo:
- Sballo da 1 a 5 crediti: -2 punti in classifica
- Sballo da 6 a 10 crediti: -5 punti in classifica
- Sballo da 11 a 20 crediti: -10 punti in classifica
- Da sopra i 21 crediti: -1 punto per ogni credito sballato => La matematica è importante!
Inoltre i crediti per cui che hanno portato a sballare verranno tolti dal prossimo mercato di riparazione disponibile. Cioè se si sballa di 20 crediti, al mercato di riparazione avremo i crediti dovuti – 20 => VEDI SEZIONE DOPO.
- Mantenimento giocatori/crediti: ogni squadra potrà mantenere 3 giocatori (1 per ogni ruolo diverso eccetto che il portiere) distribuiti tra Giugno e Agosto seguendo l’ordine di scelta “ultimo-primo”, “primo-ultimo”, “ultimo-primo”. L’ordine sarà definito in base alla media dei fantapunti fatti nella stagione precedente. Il calcolo della fantamedia sarà fatta a partire dal totale di fantapunti fatti senza togliere le penalità di 50 fantapunti per le formazioni non date. I giocatori che però potranno essere confermati sono “scommesse” ovvero giocatori che sono stati pagati:
- <= 2 i difensori
- <= 3 i centrocampisti
- <= 5 gli attaccanti
In caso di mantenimento opzionato a Giugno queste fasce raddoppieranno ovvero si potranno confermare i difensori se pagati <= 4, i centrocampisti se pagati <=6 e gli attaccanti se pagati <=10.
Se un giocatore viene riscattato a Giugno questo non potrà essere svincolato a Settembre a meno che questi smetta di giocare in Serie A. In questo caso il posto da lui occupato viene liberato, ma il presidente non recupererà i soldi spesi per il suo mantenimento a giugno.
Si potranno riscattare solo giocatori acquistati nel mercato estivo di agosto/settembre. I giocatori acquistati in asta al mercato di riparazione di febbraio non potranno essere riscattati.
N.B.: nel caso in cui venga riscattato un giocatore a giugno il cui ruolo, però, viene cambiato d’estate da fantagazzetta questo non influirà sul riscatto del giocatore che entrerà in rosa della squadra con il ruolo aggiornato. Il nuovo ruolo, però, sarà vincolante nella sessione di mantenimento a settembre perché non potrà essere mantenuto un giocatore con lo stesso ruolo. L’unico caso valido per avere due giocatori mantenuti dello stesso ruolo è il caso in cui a giugno vengano riscattati due giocatori di ruolo diverso, ma in estate a uno di questi viene cambiato ruolo.
Esempio: riscatto Mertens (cc) e Kalinic (att), in estate fantagazzetta considera Mertens (att), a settembre avrò entrambi come attaccanti.
IMPORTANTE: Durante la sessione di giugno e di settembre di mantenimento, a seguito della pubblicazione sul sito della lista dei mantenibili, in caso di errore sulla chiamata del giocatore, il presidente perderà il turno.
- Ripescaggi: i ripescaggi potranno essere effettuati per l’abbandono a fine stagione di una squadra. Le condizioni per essere una squadra “ripescabile” sono:
- Nessuna penalizzazione ricevuta (ad esempio “Legge Moriconi” o per sballamento)
- Mai stato ripescato negli anni precedenti.
L’ordine di ripescaggio sarà in funzione del piazzamento in classifica nell’ultimo campionato dando precedenza alle squadre retrocesse rispetto a quelle promosse dalle serie inferiori.
l. Abbandono di una squadra a Settembre: Se una squadra ha effettuato una serie di mantenimenti a giugno ma poi per qualsiasi motivo non può partecipare all’asta di Settembre tutti i giocatori riscattati vengono svincolati e messi a disposizione di tutti, anche per un eventuale mantenimento a Settembre da parte di altre squadre.
m. Mantenimento in caso di ripescaggio a Settembre: Nel caso in cui una squadra facente parte di una serie superiore all’ultima abbandoni a Settembre, verrà ripescata una squadra dalla serie inferiore (vedi punto k.) in base all’ordine di ripescaggio stabilito a fine del campionato precedente, a meno che questa non abbia già fatto il mercato iniziale. Il ripescaggio non sarà obbligatorio, ma sarà una scelta del presidente della squadra avente diritto. Il ripescaggio prevederà la perdita di tutti i giocatori mantenuti nella sessione di giugno nella serie inferiore. Potrà, però, effettuare il riscatto a Settembre sui giocatori con le stesse regole.
1.2. Regole di Calcolo
- Voti: i voti saranno presi da fantagazzetta in particolare i voti assegnati dal VOTO STATISTICO. LINK SPIEGAZIONE
- Bonus/Malus: Per semplicità anche per i bonus/malus sarà considerato come riferimento VOTI ITALIA.
- Portiere Imbattuto: il portiere schierato e che prende voto avrà in aggiunta +1 se non subisce gol.
- Modificatore Difesa: Si. I punteggi terranno di conto della media pura (senza bonus/malus) aritmetica del portiere e dei 3 migliori difensori, se e solo se il modulo schierato avrà almeno 4 difensori. I punti bonus saranno assegnati in questo modo:
- Se la media è <6: 0 punti
- Se la media è >=6 e <6.25: 1 punto
- Se la media è >=6.25 e <6.5: 2 punti
- Se la media è >=6.5 e <6.75: 3 punti
- Se la media è >=6.75 e <7: 4 punti
- Se la media è >=7 e <7.25: 5 punti
- Se la media è >=7.25 e <7.5: 6 punti
- Se la media è >=7.5: 7 punti
- Cambio Modulo: si possono mettere i panchinari non necessariamente nei loro ruoli, per consentire eventuali cambi di modulo in corsa se qualcuno dei titolari non dovesse giocare, ma il Fantallenatore vuole comunque provare a schierarlo (se per esempio è in forse di giocare). Ovviamente i cambi di ruolo in corsa devono comunque rispettare quelli che sono i moduli costituzionalmente consentiti, ovvero: 3-4-3; 3-5-2; 3-6-1; 4-3-3; 4-4-2; 4-5-1; 5-3-2; 5-4-1. L’unico vincolo che dovrà rispettare il Fantallenatore è il numero massimo di panchinari: 7. L’ordine dei panchinari sarà fondamentale, in generale se un difensore non gioca si va a prendere il voto del primo difensore panchinaro che ha preso voto, se non esiste si guarda il primo panchinaro in ordine inserito, affinchè il cambio modulo porti ad un modulo consentito => esempio titolari schiero un 4-4-2 non mi gioca un difensore, non ho difensori in panchina con voto, il primo panchinaro messo è un attaccante che ha preso voto, entra lui e io cambio modulo in 4-3-3.
Contrariamente, ad esempio, nel caso in cui schiero un 3-4-3 e non mi gioca un difensore, se non ho difensori in panchina che hanno giocato, il cambio modulo non sarà consentito (poiché non esistono moduli accettabili a 2 difensori).
Diventa fondamentale quindi l’ordine dei panchinari che vado ad inserire. Tutto questo è gestito automaticamente da fantagazzetta.
- Numero Sostituzioni: per ogni partita sarà 5 il massimo numero di sostituzioni. Nel caso in cui ci siano 4 possibili panchinari con voto, sarà considerato l’ordine immesso in panchina.
- Soglia Gol: le soglie dei gol andranno di 4 punti in 4 punti:
- 0-65,5 0 gol
- 66-69,5 1 gol
- 70-73,5 2 gol
- Intorno pareggio di 0,5: Per vincere una partita, oltre ad essere in una soglia superiore rispetto all’avversario, un giocatore deve distanziare l’altro di almeno 1 punto. Esempio:
- A vs B: 65,5 a 66 => RISULTATO PARTITA 1-1
- A vs B: 65,5 a 66,5 => RISULTATO PARTITA 0-1
- LODO COVID – Partita sospesa o rimandata: nel caso in cui una partita venga rimandata si aspetterà i voti del recupero prima di calcolare la giornata. Per quanto riguarda la Coppa Italia, nel caso in cui la partita faccia parte di un turno dei gironi una partita rimandata o sospesa, si aspetta il recupero SE E SOLO SE questo viene giocato prima dell’inizio del primo turno ad eliminazione diretta. In quel caso e per tutte le partite rimandate durante turni di eliminazione diretta, si assegna il 6 politico a tutti i giocatori coinvolti.
- PARTITA ASSEGNATA A TAVOLINO: se una partita viene assegnata a tavolino dopo essere stata giocata, si considerano i voti con bonus/malus dei giocatori coinvolti (Caso Verone-Roma stagione 2020/2021). Nel caso in cui non venga giocata, invece, si assegna il 6 politico a meno che non venga giocata successivamente (Caso Juventus-Napoli stagione 2020/2021
- Caso Astori: Nel caso in cui non si giochino almeno la metà delle partite di una giornata, la fantagiornata verrà annullata. In Coppa la giornata slitterà alla successiva.
- “LEGGE LUPERINI” (Mancato schieramento della formazione): In caso di mancato inserimento della formazione, la partita verrà giocata regolarmente con quella della giornata precedente in modo che l’avversario si giochi la partita senza vincerla a tavolino. Chi non avrà inserito la formazione, invece, perderà a tavolino quindi saranno tolti 1 punto in caso di pareggio e 3 in caso di vittoria. A partire dalla 2° formazione mancata in poi saranno, inoltre, tolti 50 fantapunti (per ogni formazione mancata ad eccezzione della 1 Giornata di campionato) dal fantapunteggio totale di fine anno.
- ESCLUSIONE DALLA LEGA: Nel caso in cui una squadra arrivi a 4 formazioni non consegnate nella stagione verrà esclusa dal campionato.Saranno annullate tutte le partite della squadra eliminata del girone in corso fino alla fine campionato. Il rivale di turno dovrà comunque inviare la formazione per il fantapunteggio.
- FORMAZIONE MANCATA FINE STAGIONE: in caso di non inserimento della formazione nelle ultime 3 giornate (quelle decisive) ci sarà l’esclusione dal 1° giro di mantenimento di giugno solo nel caso di prima volta. Per le altre volte si applica il regolamento precedente.
1.3. Mercatino di riparazione estivo
A causa dell’eccezionalità del calendario della stagione 2022/2023 sarà introdotto a regolamento la disposizione di un mercatino di riparazione al termine del mercato ufficiale. La replica di questo mercatino anche per le stagioni future, sarà valutata a fine stagione 2022/2023 anche attraverso i feedback di fine campionato.
Nelle 2 settimane successive alla fine del mercato di Serie A ci sarà una mercatino di riparazione, probabilmente su fantapazz. Nel mercatino di riparazione si potranno sostituire i giocatori asteriscati (non più presenti in Serie A) recuperando la totalità dei crediti spesi in fase d’asta iniziale.
Oltre ai giocatori andati via si potrà svincolare fino a:
- 9 giocatori (se l’asta viene svolta prima della 1^ giornata: prima di sabato 13 agosto)
- 6 giocatori (se l’asta viene svolta tra la 1^ e la 2^ giornata: prima di sabato 20 agosto)
- 3 giocatori (se l’asta viene svolta tra 2^ e la 3^ giornata: prima di sabato 27 agosto)
I crediti recuperati dagli svincoli dei giocatori saranno uguali a quelli degli svincoli del mercato invernale: arrotondamento per difetto della somma dei crediti spesi in fase d’asta iniziale di tutti i giocatori svincolati diviso 2.
I giocatori mantenuti durante l’asta potranno essere svincolati come un qualsiasi altro giocatore acquistato in fase d’asta. Non sarà, invece, possibile svincolare un giocatore mantenuto nella sessione di giugno. Ovvimaente, però, quest’ultimo come da regolamento potrà essere sostituito (senza recupare nessun credito) nel caso in cui non giochi più in Serie A.
Gli svincolati dovranno essere dichiarati tutti prima del mercatino. L’ordine sarà dettato dalla posizione in classifica: l’ultimo sarà il primo a dichiarare gli svincoli.
Durante l’asta ci sarà una sola sessione di acquisto giocatori per tornare alla rosa di 3-8-8-6. Non sarà possibile svincolare nessun giocatore per nessun motivo.
1.4. Mercato di riparazione invernale
- Svincolati del mercato di riparazione: all’inizio dell’asta ogni squadra potrà svincolare uno o più di un giocatore della propria rosa alla metà di quanto lo ha pagato ad inizio asta. Quando tutte le squadre avranno svincolato i propri giocatori si effettuerà l’asta per i giocatori liberi sul mercato con le stesse modalità dell’asta iniziale. 1/3 (arrotondati per difetto) dei soldi rimanenti alla fine dell’asta del mercato di riparazione saranno mantenuti all’asta iniziale dell’anno successivo con un tetto massimo di 30 crediti. Una volta che ogni concorrente ha ricostruito la propria rosa, sarà possibile fare una seconda sessione di svincoli (senza poter svincolare giocatori acquisiti nella prima sessione) e si riavvierà la seconda sessione con le stesse modalità della prima.
- Sequenza di svincolo: durante la prima sessione l’ordine delle squadre che svincoleranno i propri giocatori sarà dalla prima in classifica fino all’ultima. Nella seconda sessione sarà l’esatto opposto. Una volta che una squadra dice di aver terminato con gli svincoli non potrà più svincolare nessun giocatore fino alla sessione successiva ne cambiare idea su un giocatore dichiarato svincolato.
- Arrotondamento crediti per svincolo: ogni giocatore sarà svincolato alla metà del prezzo pagato all’asta precampionato (Se ‘x’ l’ho pagato 35, lo svincolo recuperato 17.5 crediti). Alla fine verrà fatta la somma dei giocatori svincolati e questa sarà arrotondata per difetto in modo da ottenere un numero intero. Per chiarirsi se svincolo tre giocatori recuperando rispettivamente: 18.5, 0.5, 3.5 il totale di crediti che avrà a disposizione sarà = 18.5 + 1.5 + 3.5 = 23.5 che sarà arrotondato a 23! Questo entrambe le sessioni di svincolo.
- Modalità: nel caso in cui sia possibile trovare una sede e un giorno che vada bene a tutti si fa come l’asta di inizio campionato. Altrimenti verranno trovate soluzioni alternative.
- Quando: verrà effettuato il primo (o il secondo al massimo) week-end disponibile dopo la fine del mercato di Gennaio.
- Crediti: ogni squadra avrà a disposizione i crediti avanzati dall’asta iniziale e in più 50 crediti regalati dalla Lega in modo da poter fare il mercato. Verranno tolti eventuali crediti dovute a penalizzazioni per lo sballamento all’asta iniziale.
- “Lodo Archimede”: uguale all’asta iniziale con la differenza che i crediti verranno tolti all’asta iniziale dell’anno dopo.
- Scambi “sempre” aperti: Dalla 10° alla 27° giornata sarà sempre aperta la possibilità di effettuare scambi (tra squadre della stessa Serie) di giocatori anche di Ruoli diversi e con conguaglio monetario. Questi scambi dovranno essere confermati da entrambi i presidenti con un messaggio agli amministratori di Lega. Tali scambi potranno divenire ufficiali dalla giornata successiva o all’asta di riparazione a seconda dell’accordo tra i due presidenti. Questo implicherà che potranno esserci delle rose con un numero di giocatori variabile, senza limiti di numero e di ruolo. In caso di scambio con crediti, questi potranno essere utilizzati in altre trattative non appena lo scambio diventa effettivo. Per poter utilizzare i giocatori coinvolti nello scambio nel turno imminente, lo scambio dovrà essere ufficializzato da entrambi i presidenti almeno 48 ore prima dell’inizio della 1° partita del turno. Negli scambi sarà consentito effettuare operazioni di Prestito (vedi sotto) con i vincoli relativi: no svincolabilità del giocatore prestato, no fine prestito prima di giugno.
- Clausula BadBees: Una volta acquisito un giocatore da uno scambio ho la possibilità di tenerlo in rosa o svincolarlo. Non posso più scambiarlo.
- Legge Corradi-Frongia: Nel caso in cui un giocatore lasci la Serie A (esempio Ibarbo stagione 2016/2017), nel momento in cui su fantagazzetta appare con l’* (assente) sarà possibile svincolarlo acquisendo immediatamente metà dei crediti del suo costo d’acquisto. Non sarà possibile sostituirlo con un altro giocatore (fino al mercato di riparazione, se non ancora avvenuto) ma sarà possibile utilizzare i crediti ottenuti per effettuare un’operazione di scambio.
- Mercato di gennaio: Dal 1° Gennaio sarà possibile utilizzare, oltre ai crediti avanzati dall’asta di settembre anche 50 crediti dati dalla lega sia per scambi che nell’asta di febbraio. Al termine dell’asta di riparazione ogni presidente avrà l’obbligo di tornare ad avere una rosa di 25 giocatori così composta: 3 portieri, 8 difensori, 8 centrocampisti e 6 attaccanti. Appena inizia la sessione di svincolo dell’asta di riparazione non sarà più possibile scambiarsi i giocatori.
Sarà possibile effettuare operazioni di:
– PRESTITO SECCO:il giocatore ceduto, a fine anno (prima della sessione di mantenimento di giugno) tornerà alla squadra di appartenenza e potrà essere riscattato solo nel caso rientrasse nei parametri; Non sarà possibile effettuare un prestito a tempo (tipo fino a gennaio) ma sarà consentito solo un prestito fino a giugno.
– PRESTITO CON DIRITTO DI RISCATTO:in fase di trattativa verrà stabilito il prezzo del riscatto e dovrà essere pagato, con i crediti dell’asta dell’anno successivo, prima del 1° giro di mantenimento di giugno. Anche in questo caso il giocatore potrà essere mantenuto dalla società acquirente solo nel caso rientrasse nei parametri.
Altri tipi di clausule non sono da considerarsi attuabili.
I prestiti sono soggetti a questi vincoli però:
- Un prestito, ovviamente, non potrà essere svincolato
- Un prestito, non potrà essere prestato a sua volta ne alla squadra da cui proviene ne a nessun altra.
- Posso riconfermare a fine anno un giocatore scambiato? A quanto? Gli scambi di giocatori tra squadre mantengono inalterato il valore pagato per i giocatori all’asta precampionato. Ovvero se scambio un giocatore acquisendone uno che era stato pagato 30 ad agosto risulta come se io l’avessi comprato ad agosto a quella cifra. Possono essere mantenuti, però, solo i giocatori che NON sono stati già riscattati nell’anno corrente da qualsiasi allenatore. Ad esempio se la squadra A a settembre mantiene il giocatore PIPPO e poi fa uno scambio con la squadra B scambiando PIPPO, a fine anno la squadra B non potrà mantenere PIPPO in quanto già mantenuto l’anno prima.
- Posso fare l’asta per un giocatore che ho svincolato? Sì posso fare l’asta su un giocatore che ho appena svincolato, non appena che l’asta supera la cifra che ho ricavato dallo svincolo. In sostanza se ho svincolato un giocatore da cui ho ricavato 20 crediti lo posso riacquistare soltanto per una cifra superiore o uguale ai 20 crediti. Non è possibile però confermarlo. Ovvero su un presidente svincola un giocatore che ha in rosa e poi lo riacquista successivamente non potrà riscattarlo a fine anno. Se invece viene acquistato da un altro presidente questo potrà avere il diritto di riscattarlo.
2.Coppa Italia
2.1. Struttura e Regole Generali
- Quota di partecipazione: la quota di partecipazione è inclusa in quella del campionato e non è una nuova quota da dare.
- Rosa: sarà la stessa utilizzata per il campionato e quindi con le stesse regole di creazione.
Inoltre altre specificità per questa competizione sono:
- Competizione: la formula e il format differirà di anno in anno a seconda del numero di squadre iscritte ai campionati di Lega. In generale, però, il formato sarà costituito da una prima fase a gironi composti da ogni squadra di una serie diversa. E da una seconda fase ad eliminazione diretta.
Essendo squadre di tutte le Serie ci sarà la possibilità che due squadre che giocano contro abbiano alcuni giocatori in comune.
- Le giornate: le giornate del calendario saranno decise di anno in anno, con la finale (andata/ritorno) da svolgersi non oltre la 36^ giornata di Serie A reale.
- Squadre a punteggio pari nel girone: nel caso in cui due squadre arriveranno a pari punteggio alla fine del girone di qualificazione sarà considerato in ordine:
- FantaPunti Totali
- Classifica Avulsa: punti negli scontri diretti
- Differenza Reti
- Gol fatti
- Monetina
- Turni ad eliminazione diretta: I turni ad eliminazione diretta si svolgeranno con gare di Andata e Ritorno (senza fattore bonus casa) in cui saranno sommati i gol fatti nelle due partite. I criteri di qualificazione sono:
- numero di gol fatti tra andata e ritorno
- fantapunti fatti tra andata e ritorno
- rigori (vedi punto dopo)
- monetina
- Rigori: Se la piattaforma di gioco prevede la funzione rigori si userà il regolamento della stessa. Se non la prevede e non verrà indicato diversamente prima della competizione: verrà considerato il voto (puro senza bonus/malus) del primo difensore i primi due centrocampisti e i primi due attaccanti (nel caso in cui si giochi con 1 attaccante si passa al 2° difensore se non ha giocato nemmeno l’attaccante il 3° centrocampista e così via a giro). Se il voto è >= 6 il rigore è segnato altrimenti è sbagliato. Se è pareggio anche dopo i rigori Monetina.
Esempio giocatori considerati:
Per tutti i moduli tranne che per il 5-4-1, 4-5-1 e 3-6-1 i giocatori rigoristi sono => { 1° difensore, 1° e 2° centrocampista, 1° e 2° attaccante}
Per i moduli 5-4-1, 4-5-1 e 3-6-1 i giocatori rigoristi sono => {1° e 2° difensore, 1° e 2° centrocampista, 1° attaccante }
Nel caso in cui si giochi in 10 e quindi uno tra gli attaccante /centrocampisti/difensore indicati non ha preso il voto, si va a considerare i giocatori titolari che hanno preso voto seguendo l’ordine: difensore, centrocampista, attaccante, portiere.
N.B.: diventa importante quindi l’ordine di inserimento della formazione, cosi come in ottica capocannoniere (vedi sezione sopra)
- Finale: in caso di pareggio (0-0, 1-1) si passa subito ai calci di rigori (vedi sopra), sennò si valuta i fantapunti sennò monetina. Per cui se una squadra fa 73 e un’altra fa 71 pareggiano 2-2. Vengono fatti i calci di rigori e se pareggiano anche qui vince la squadra che ha fatto più fantapunti (73 in questo caso).
2.2. Regole di Calcolo
Vedi paragrafo 1.2 con bonus casa di +1 per la squadra che gioca in casa.
2.3. Mercato di riparazione
Vedi paragrafo 1.3.
3.Supercoppa Italiana
3.1. Struttura e Regole Generali
Vedi paragrafo 2.1.
Le differenze sono:
- Numero concorrenti: 2
- Giornata: 1° Giornata del campionato successivo in quanto il campionato di serie A termina all’ultima giornata.
- Tabellone: Vincitore della Serie A e della Coppa Italia. In caso sia lo stesso, vincitore della Serie A e 2° classificato in Coppa Italia.
3.2. Regole di Calcolo
Vedi paragrafo 2.1.
4.Champions League
4.1. Struttura e Regole Generali
- Quota di partecipazione: 10 per squadra.
- Numero concorrenti: 16 (o 12 in caso di mancanza di partecipanti)
- Chi può partecipare: Ad inizio anno verrà stabilito i criteri di partecipazione alla Champions successiva. In generale però saranno considerate tutte le vincitrici delle diverse serie, della Coppa Italia e della Champions dell’anno precedente. Per completare i 16 faremo uso del Ranking Totale che prevede l’assegnazione di un punteggio ad ogni FantaAllenatore in base ai risultati ottenuti in tutti i fantacalci di questa lega. Le squadra più alte in ranking avranno diritto di partecipazione, nel caso in cui non siano interessati a giocare, scenderemo nel ranking e chiederemo alle altre squadre.
- Giornate: i 16 concorrenti saranno divisi in 4 gironi da 4 e seguiranno l’andamento generale della Champions con l’eccezione che effettueranno la finale (andata/ritorno) quando nella realtà saranno alle semifinali. La suddivisione delle 16 squadre in 4 gironi da 4, sarà fatta a sorteggio come avviene nella realtà. In base al Ranking verranno suddivise le prime 4 squadre nell’urna 1, le seconde 4 nell’urna 2, le successive 4 nell’urna 3 e le ultime 4 nell’urna 4.
- Asta: Sarà una sorta di draft rivisitato NBA. Verrà estratto un ordine di estrazione e a quel punto il 1° chiamerà un giocatore (di qualsiasi ruolo) comprandolo, il secondo ne chiamerà un altro fino ad arrivare al 16° che ne chiamerà due, poi sarà la volta del 15° e così via fino al primo che ne chiamerà due. Salvo casi eccezionali dove saranno valutate e applicate soluzioni differenti di Asta.
Tempo: Salvo diversi accordi in fase di asta, il tempo disponibile per chiamare ciascun giocatore è di 1 minuto a squadra. Scaduto il tempo, verrà assegnato quello con la piu alta quotazione in lista, compatibilmente con i ruoli rimasti.
“Lodo Valli”: Nel caso in cui uno o più giocatori chiamati siano già stati presi da un’altra squadra, il turno passa alla squadra successiva, assegnando soltanto (nel caso ci fosse) il giocatore che non è stato già preso di quelli chiamati. - Lista Giocatori: è resa disponibile su Fantamatic.
- Rosa: sarà composta da 23 giocatori: al posto del portiere si sceglierà la Squadra => 1 Portiere (la squadra), 8 difensori, 8 centrocampisti, 6 attaccanti.
Nota:
Qualificazione Champions Stagione Successiva: per gli anni successivi le squadre che avranno diritto a partecipare alla Champions saranno:
- Finalisti di Champions dell’anno prima
- Le prime x squadre arrivate nel campionato di Serie A
- Le prime x squadre arrivate nel campionato di Serie B
- Le prime x squadre di C
- La vincente delle Serie D e minori
- Le finaliste di Coppa Italia
- La vincitrice dell’Europeo/Coppa America/ Coppa D’Africa
- Le altre squadre saranno scelte tramite l’utilizzo del Ranking Champions e come 2° opzione del Ranking Lega.
Nel caso in cui le squadre siano già state scelte nei punti precedenti, non si slitterà (ad esempio prendendo i semifinalisti etc), ma se ne prenderanno di più dai Ranking Champions. Ad esempio se SQUADRA 1 e SQUADRA 2 sono le finaliste di Champions e SQUADRA 1 arriva 3° in campionato, le squadre che partecipano sono (se non ci sono altri conflitti): le due finaliste di Champions, la prima, la seconda e la quarta di Serie A, le 4 di Serie B, 2 dalla Coppa Italia e 6 dal Ranking Champions/Lega. (Quest’anno ci sarà una variante nel senso che ci saranno le finaliste dei mondiali e quindi 4 dal ranking Champions/Lega).
Nota: “Lodo SeraniJr”: nel caso di una squadra gestita da più allenatori, i diritti acquisiti ( ad esempio di successiva partecipazione o accesso alla SIF) potranno essere esercitati soltanto da uno dei due: la decisione dovrà essere comunicata PRIMA dell’inizio della competizione in questione, altrimenti verrà estratto tramite monetina.
4.2. Regole di Calcolo
- Voti, Bonus/Malus: saranno presi dalla piattaforma scelta e comunicata dagli amministratori. Nelle partite ad eliminazione diretta, i bonus/malus saranno considerati fino ai tempi supplementari delle partite. I rigori fatti o sbagliati non faranno parte del calcolo del fantavoto finale.
- Portiere Imbattuto: SI
- Modificatore Difesa: SI
- Intorno: NO
- Cambio Modulo: SI
- Fasce Gol e Partita Sospesa: uguale a quella del campionato.
- Quarti, Semifinali e Finale: uguale a quelle di Coppa Italia.
- Bonus Casa: +1 per la squadra che gioca in casa.
NB: i voti assegnati, compreso di bonus e malus, tengono conto (salvo comunicazioni contrarie), anche dei supplementari.
Decreto “DiFlorio”: in caso di “sv” di un giocatore che abbia giocato >= 15 minuti, compreso il recupero, il voto sarà 6. In caso di “sv” con un giocatore che abbia giocato < 15 minuti, con un qualsiasi bonus/malus, il voto assegnato sarà di 6 +/- bonus/malus.
5. Competizioni Internazionali
5.1. Struttura e Regole Generali
- Quota di partecipazione: 10 per squadra
- Numero concorrenti: 16/8/4
- Giornate: 8/16 concorrenti saranno divisi in 2/4 gironi da 4 e seguiranno l’andamento generale della competizione con l’eccezione che effettueranno la finale quando nella realtà saranno alle semifinali.
- Asta: vedi 4.1.e
- Chi può partecipare: avranno diritto a partecipare:
- le prime 4 squadre di A
- le prime 3 squadre di B
- le prime 2 squadre di C
- la prima di Serie D
- finaliste di Coppa Italia
- finaliste di Champions League
- Le altre squadre saranno scelte tramite l’utilizzo del Ranking Competizioni Internazionali e come 2° opzione del Ranking Lega.
Nel caso in cui le squadre siano già state scelte nei punti precedenti, non si slitterà (ad esempio prendendo i semifinalisti etc), ma se ne prenderanno di più dai Ranking Champions. Ad esempio se SQUADRA 1 e SQUADRA 2 sono le finaliste di Champions e SQUADRA 1 arriva 3° in campionato, le squadre che partecipano sono (se non ci sono altri conflitti): le due finaliste di Champions, la prima, la seconda e la quarta di Serie A, le 4 di Serie B, 2 dalla Coppa Italia e 6 dal Ranking Champions/Lega. (Quest’anno ci sarà una variante nel senso che ci saranno le finaliste dei mondiali e quindi 4 dal ranking Champions/Lega).
Nota: “Lodo SeraniJr”: nel caso di una squadra gestita da più allenatori, i diritti acquisiti ( ad esempio di successiva partecipazione o accesso alla SIF) potranno essere esercitati soltanto da uno dei due: la decisione dovrà essere comunicata PRIMA dell’inizio della competizione in questione, altrimenti verrà estratto tramite monetina.
5.2. Regole di Calcolo
Al momento le regole seguono il format descritto al paragrafo 4.2.
La differenza consiste in: poichè le partite a eliminazione diretta saranno solo andata, in caso di parità, verranno disputati direttamente i calci di rigore (2.1.e). In caso di parità con tutti e 11 i giocatori, sarà considerato dapprima il fantapunteggio e successivamente la monetina.
6.Superlega Italiana Fantacalcio
Le Coppe organizzate dalla Superlega Italiana Fantacalcio sono 4:
- Champions League SIF
- Europa League SIF
- Coppa delle Coppe SIF
- SIF CUP
Il numero di squadre per lega cambiano anno dopo anno in base al ranking di lega in SIF. I criteri di partecipazione per la nostra lega sono:
Champions League SIF (gironi e preliminari)
Gli n posti saranno occupati dalle prime n squadre del campionato di Serie A TVI. L’n-esima squadra svolgerà i preliminari, le n-1 esime squadre inizieranno direttamente dai gironi.
Europa League SIF (gironi)
Saranno occupati dai vincitori delle serie minori, in ordine di serie. Nel caso di rinuncia si passerà al 2° della serie il cui vincitore ha rinunciato al posto.
Europa League SIF (preliminari)
Vincitore della Champions. In caso di diritto già acquisito si scorrerà sempre su questa competizione. In caso di nessun partecipante si prenderà il primo di Ranking Internazionale.
Coppa delle Coppe SIF
Vincitore della Coppa Italia SIF, in caso di diritto già acquisito si scorrerà sempre su questa competizione.
SIF CUP
Potranno partecipare tutte le squadre iscritte alla nostra lega. Gli amministratori potranno decidere di non far partecipare una squadra il cui presidente ha dimostrato non serietà nell’invio della formazione
DECRETO RAPETTI: Nel caso in cui una nostra squadra vinca la SIF CUP ma non abbia acquisito il diritto di partecipazione ad una delle coppe principali di SIF, verrà premiato sostituendolo al presidente che ha acquisito l’ultimo posto utile nel girone di Europa League SIF.
7.Premi
7.1. Campionato, Coppa Italia, Supercoppa Italiana, C.League e Competizioni Internazionali
DECRETO SALVA BILANCIO: Il 5% del montepremi di ogni competizione sarà trattenuto per sostenere i costi di gestione (hosting e manutenzione) del sito.
Montepremi Totale: 15*60 = 900 – 5% = 855
Montepremi Serie A: 155
- 1° Classificato: 80+Coppa
- 2° Classificato: 35
- 3° Classificato: 25
- Miglior fantapunteggio di Serie (in aggiunta a eventuali premi già presi): 15
Montepremi Serie B: 140
- 1° Classificato: 75+Coppa
- 2° Classificato: 30
- 3° Classificato: 20
- Miglior fantapunteggio di Serie (in aggiunta a eventuali premi già presi): 15
Montepremi Serie C: 125
- 1° Classificato: 70+Coppa
- 2° Classificato: 25
- 3° Classificato: 15
- Miglior fantapunteggio di Serie (in aggiunta a eventuali premi già presi): 15
Montepremi Serie D: 110
- 1° Classificato: 65+Coppa
- 2° Classificato: 20
- 3° Classificato: 10
- Miglior fantapunteggio di Serie (in aggiunta a eventuali premi già presi): 15
Montepremi Serie ECCELLENZA e minori: 95
- 1° Classificato: 60+Coppa
- 2° Classificato: 15
- 3° Classificato: 5
- Miglior fantapunteggio di Serie (in aggiunta a eventuali premi già presi): 15
Montepremi Coppa Italia: 130 (circa il 15% del montepremi)
- Vincitore: 85+Coppa
- Secondo: 30
- Semifinalisti: 10
7.2. Champions League
Montepremi Totale: 10*16 = 160 – 5% = 150
- A. Vincitore: 90
- Finalista: 40
- Semifinalisti: 10
7.3. Competizioni Internazionali
I premi verranno decisi e comunicati ad inizio competizione a seconda del numero di partecipanti tenendo sempre conto della regola del 5% (DECRETO SALVA BILANCIO).
8.Ranking
Sarà creato un Ranking Lega in modo da memorizzare e tenere traccia, per ogni concorrente, i punti acquisiti in tutti i fantacalci organizzati da questa Lega, a partire dal primo campionato tenutosi nella stagione 2012/13. Oltre al Ranking Lega globale saranno mantenuti dei Ranking delle diverse competizioni quindi:
- Ranking Campionato
- Ranking Coppa Italia
- Ranking Champions League
- Ranking Campionato Europeo, Coppa America, Coppa d’Africa e Mondiale (Coppe Internazionali)
- Ranking Lega (il totale dei punti)
I vari Ranking saranno mantenuti a scopo goliardico, più che altro, per vedere chi nel tempo risulterà essere il migliore in questa Lega. In più però verrà utilizzato per discriminare e selezionare “gli aventi diritto” a partecipare ad alcune competizioni a numero chiuso (Champions, Europeo, Coppa America, Coppa d’Africa e Mondiale e SuperLega in particolare) e per comporre le urne per l’estrazione dei gironi.
Il ranking verrà calcolato sulla base di tutte le competizioni giocate negli ultimi 3 anni, quindi di anno in anno scomparirà quello 3 anni più vecchio.
Il calcolo del ranking si basa sulla formula:
- POSIZIONE: darà un punteggio intero in base alla posizione. In particolare l’ultimo prenderà 1pt, il penultimo 2pt fino ad arrivare al primo che prenderà il massimo dei punti. Quindi per un campionato a 12 squadre il 1° prenderà 12 pt, il 2° 11, mentre per un campionato a 10 squadre il 1° prenderà 10 il secondo 9. Per le competizioni a turni invece chi uscirà al primo turno prenderà 1 pt., al secondo turno 2 pt e così via fino alla finale
- PRESTAZIONE: la formula di riferimento sarà: (#vittorie*0,3) + (#pareggi*0,1)
- COEFFICIENTE_COMPETIZIONE: sarà calcolato un coefficiente per la competizione che sarà in funzione del numero di partecipanti (moltiplicato) e due coefficienti studiati ad hoc per trovare l’equilibrio corretto di importanza della competizione.
- BONUS: utilizzato per le competizioni che presenteranno anche turni ad eliminazione diretta e calcolato con 1 punto per ogni turno superato ( es. 1 punto per il girone superato, 1 turno ogni eliminazione diretta).
Pingback: REGOLAMENTO UFFICIALE 2019/2020 | Lega Tantovincoio·